Che tu sia esperto o principiante nell’uso delle bacchette giapponesi, troverai sicuramente il paio perfetto per te in questa collezione.
Le bacchette giapponesi ideali per il ramen
Le bacchette, chiamate anche hashi in giapponese, sono le posate tradizionali in molti paesi asiatici. La loro origine risale probabilmente tra il 1600 e il 1200 a.C., in Cina. Inizialmente si usavano per cucinare o gestire il fuoco, si sono poi introdotte a tavola durante una crisi economica che rese troppo costose le posate in metallo. La popolazione iniziò quindi a produrre bacchette in legno, più accessibili. Con il tempo, l’uso delle bacchette si è diffuso in tutta l’Asia, adattandosi alle culture locali.
In Giappone le bacchette sono più corte (circa 20 cm) di quelle usate in altri paesi asiatici e hanno la punta sottile.
Per molti europei usare le bacchette sembra un’impresa impossibile, altri invece riescono a maneggiarle con sorprendente agilità. Una volta capita la tecnica, si apre un mondo di gesti: con un semplice paio di bacchette giapponesi puoi tagliare, mescolare, avvolgere, scolare e separare gli ingredienti con un'eleganza mai vista.
Nel nostro shop trovi bacchette prodotte in Giappone di alta qualità e frutto di una tradizione artigianale eccezionale. Molte sono in legno naturale, ricoperte da una vernice alimentare che le rende durevoli nel tempo. Per un uso quotidiano, proponiamo anche bacchette in resina che possono essere lavate in la lavastoviglie. I manici possono essere semplici o decorati con motivi giapponesi: dal manico argentato con dragone alla bacchetta floreale più elegante, ce n’è per tutti i gusti.
Per completare il tuo servizio da tavola giapponese o per un regalo originale ti proponiamo un cofanetto di bacchette giapponesi. Disponibili in set da due o cinque, con o senza cucchiaio, vengono spesso accompagnate da una raffinata confezione in legno o cartone rigido.
Come usare le bacchette giapponesi?
- Appoggia la prima bacchetta sull’ultima falange dell’anulare e fissa l’estremità più spessa nel punto tra il pollice e l’indice. Questa bacchetta deve rimanere ferma.
- Prendi la seconda bacchetta come se fosse una penna tra indice, medio e pollice. Questa bacchetta rimane mobile.
- Allenati a raccogliere piccoli pezzi di cibo nel piatto, usando le bacchette come se fossero una pinzetta.
Regole culturali da rispettare con le bacchette:
Quando si mangia con le bacchette giapponesi, bisogna afferrare delicatamente il cibo e portarlo alla bocca. Non bisogna mai usarle per spingere o infilzare il cibo.
Non piantare mai le bacchette verticalmente in una ciotola di riso, non passarle da una persona all’altra e non incrociarle: sono tutti gesti riservati ai riti funebri nel buddismo. Fare questi gesti a tavola è considerato di cattivo auspicio.
Le bacchette servono solo per mangiare: non vanno leccate, usate come stuzzicadenti, per disegnare o per "sorvolare" i piatti senza decidere cosa prendere. Per evitare brutte figure è bene rispettare queste regole culturali della tavola giapponese.
Ora che conosci le basi, puoi gustare il tuo prossimo ramen nel rispetto dell’arte culinaria giapponese.
Hai in programma una serata sushi? Lascia da parte le forchette in acciaio e le bacchette usa e getta: scegli un bel paio di bacchette giapponesi di qualità, perfette per afferrare noodles, gyoza o maki. Aggiungi un po’ di wasabi e salsa di soia… ed eccoti a Tokyo, in un vero ristorante giapponese!
Tutte le nostre bacchette vengono spedite dal nostro magazzino in Francia per garantirti tempi di consegna rapidi (in base alla disponibilità).