Avrai sicuramente già visto nei manga o negli anime giapponesi questo piccolo portafortuna appeso a uno zaino, a un portachiavi o allo specchietto retrovisore dell’auto. L’omamori giapponese è un simbolo onnipresente della cultura nipponica. Questa amuleto è strettamente legato allo shintoismo e al buddhismo, le due principali religioni del Giappone. In realtà, si tratta di una combinazione tra un’amuleto buddista e un ofuda shintoista, noto per allontanare gli spiriti maligni.
Cos’è un omamori?
L’omamori è un portafortuna giapponese dedicato a un kami (spirito) o a una divinità buddista. Si presenta come un piccolo sacchetto di broccato colorato, chiuso con un cordoncino. All’interno si trova una preghiera incisa su un pezzetto di legno o scritta su carta: si tratta di un sutra, ovvero, parole sacre a cui si attribuiscono poteri protettivi. La forma più comune è quella della bustina rituale. Sul davanti è solitamente stampato il simbolo del tempio da cui proviene e il kanji che significa "protezione", sul retro compare il nome del tempio o del santuario e della divinità protettrice.
Il potere dell’omamori giapponese
Originariamente, questo oggetto sacro veniva benedetto da un monaco o da un sacerdote per conferirgli poteri di protezione e fortuna. Ogni amuleto ha una funzione specifica: esistono omamori per il successo, la sicurezza stradale, la salute, l’amore, gli esami e molto altro ancora. Oggi esistono anche omamori kawaii, pensati per i bambini ma adorati anche dagli adulti ;-)
La tradizione dell’omamori
Gli omamori si trovano in molti templi e santuari in Giappone, e alcuni sono ancora realizzati a mano. Tradizionalmente vengono acquistati all’inizio dell’anno, durante il Capodanno giapponese, per attirare fortuna e successo. Alla fine dell’anno, gli omamori vengono bruciati nel tempio per scacciare la sfortuna e onorare le divinità.
Come si usa un omamori?
Se il tuo omamori non contiene ancora una preghiera, puoi inserire al suo interno alcune parole speciali. L’omamori può essere portato in tasca, oppure appeso a un oggetto che ti accompagna ogni giorno: alla borsa, al portachiavi, al cellulare o al portafoglio. Lo puoi anche appendere in casa, su una mensola, a una parete o allo specchietto dell’auto.
Questo talismano è molto amato in Giappone, ma è anche un regalo perfetto da fare a una persona cara. Attenzione: per conservare il suo potere, non bisogna mai aprirlo.