Teiera giapponese: come esaltare il tuo tè?
Sapevi che il sapore del tè dipende anche dalla sua preparazione? Oltre alla temperatura e al tempo di infusione, la scelta della teiera giapponese è fondamentale per rivelare tutti gli aromi delicati della bevanda.
I modelli di teiere giapponesi
In Giappone esistono diversi tipi di teiere, ognuno pensato per un uso specifico.
Le teiere Kyusu
La teiera giapponese tradizionale si chiama Kyusu. Antichissima, è realizzata artigianalmente in argilla o terracotta e pensata per esaltare il tè verde. Esistono principalmente due varianti:
- La Yokode Kyusu è la più comune: simbolo della tradizione, ha un manico laterale per versare facilmente il tè.
- La Ushirode Kyusu, in ceramica giapponese, ha il manico sul retro. È comoda sia per destrimani che per mancini.
Le teiere Dobin
Le teiere Dobin vengono usate per scaldare l’acqua. Hanno una maniglia superiore che permette di sollevarle senza scottarsi. Realizzate in argilla o porcellana, sono molto resistenti al calore.
Le teiere Tetsubin
Le Tetsubin sono teiere in ghisa giapponesi ideali per bollire l’acqua e infondere il tè. La versione smaltata moderna evita la ruggine, ma non può essere usata come bollitore. La teiera in ghisa giapponese Iwachu è rinomata per la sua qualità. Rossa, verde, blu o in toni più neutri: non passa inosservata!
Teiere individuali giapponesi
La Hohin Kyusu e lo Shiboridashi sono piccole teiere senza manico, pensate per essere tenute direttamente in mano. Perfette per i tè delicati come Gyokuro o Sencha di alta qualità. Ami il Matcha? Allora ti servirà il chawan, una ciotola indispensabile per la sua preparazione.
Come scegliere una teiera giapponese?
Materiale, dimensione, design, tipo di filtro, prezzo… Ci sono diversi elementi da considerare per trovare la teiera ideale per te.
Il tè preferito
Gli amanti del tè verde preferiranno una piccola Kyusu o Hohin per piccole quantità. La Ushirode Kyusu è adatta per quantità maggiori. Preferisci i tè neri? Allora scegli una teiera in argilla o in ghisa, perfetta per infusi a temperatura più alta.
I materiali
Le teiere in ghisa trattengono bene il calore ma sono più pesanti. La maggior parte è smaltata all’interno per evitare la ruggine.
Le teiere in argilla conservano il calore e, secondo la cerimonia del tè giapponese, valorizzano il sapore.
Quelle in vetro trasparente sono ideali per osservare l’infusione, ma devono essere ben pulite per rimanere limpide.
Le teiere in ceramica sono facili da mantenere e resistono agli sbalzi termici. Disponibili in tante forme e stili!
Le teiere in porcellana sono amate per la loro eleganza. Non trattengono il calore, quindi c’è meno rischio di scottature, ma non sono adatte a tutti i tipi di tè.
Infine, i materiali porosi come argilla, terracotta, maiolica e alcuni tipi di gres assorbono gli aromi: meglio usarli per un solo tipo di tè.
La capienza della teiera
Se siete in tanti o ami offrire il tè agli ospiti, scegli una teiera grande. È l’ideale anche per il tè sfuso. Le medie sono perfette per chi beve tè ogni giorno. Per momenti in solitaria, vanno benissimo quelle piccole.
Il design
Cilindriche, tonde, ovali… La forma può influenzare sia l’infusione che il modo di versare il tè. Anche l’estetica conta: motivi tradizionali giapponesi come fiori di ciliegio, uccelli o pattern come Shipoh, Chu Arare e Kikko decorano spesso le teiere. Scegli un design in armonia con l’arredamento di casa tua.
Il filtro
Una teiera con infusore rimovibile è comoda per eliminare i residui. I filtri fissi offrono invece più spazio all’infusione. L’acciaio inox è facile da pulire, ma alcuni preferiscono la ceramica per evitare alterazioni nel gusto. Le maglie fini trattengono meglio le foglie, mentre quelle più larghe permettono un’infusione più ricca.
Come usare una teiera giapponese?
- Fai bollire l’acqua.
- Riscalda e pulisci la teiera con l’acqua calda.
- Inserisci il tè nel filtro seguendo le dosi consigliate.
- Versa l’acqua calda e lascia in infusione (tempo e temperatura dipendono dal tè scelto).
- Versa delicatamente il tè nelle tazze.
- Pulisci gli accessori con acqua calda.
Alcune teiere possono essere usate direttamente sul fornello o su uno scaldino, proprio come un bollitore.
Ora conosci tutti i segreti delle teiere giapponesi!